ATTENZIONE!
I contenuti del corso saranno fruibili sul sito
www.baskinacademy.com
a partire dal 1° NOVEMBRE 2024: è del tutto normale che gli iscritti non vedano tali contenuti nell’area riservata fino a quella data.
Tornate presto!
L’ Aiuto Allenatore (Tecnico di 1° Livello) ha la deroga di Allenatore (Tecnico di 2° Livello) per far nascere una nuova squadra. L’aiuto allenatore (tecnico di 1° Livello) in questo caso è obbligato ad iscriversi al primo corso Allenatori (Tecnico di 2° Livello) disponibile.
Al corso Allenatore (Tecnico di 2° Livello) si accede solo con il brevetto di Aiuto-Allenatore (Tecnico di 1° Livello), certificato ed attestato all’apertura delle iscrizioni del corso.
STRUTTURA del CORSO
Il corso è costituito da 4 parti:
- Teoria da remoto
- Laboratorio in presenza
- Tirocinio diretto
- Appello d’esame
PARTE PRIMA (TEORIA)
TEMPISTICHE:
- Apertura iscrizioni dal 1 Ottobre
- Video e domande fruibili dal 1 Novembre al 15 Gennaio
- 60-80 domande create per ogni singolo modulo (Ogni modulo è costituito da un insieme di lezioni con differenti relatori che toccheranno nello specifico argomenti differenti).
TEORIA: 4 Incontri da remoto asincrono, registrazioni lezioni e caricamento in piattaforma per standardizzare su tutto il territorio italiano le lezioni teoriche.
Il candidato potrà seguire e visionare le lezioni tutte le volte che lo desidera (per la durata del corso). Eseguito il test di un modulo ha tre possibilità per passarlo. Dei tre tentativi effettuati si terrà il punteggio più alto.
(I moduli sono costituiti da più lezioni (Ogni modulo ha una durata di circa da 2ore + il QUIZ finale con 15 domande chiuse). Se bocciato abbiamo detto che il candidato rifarà il test con differenti domande.
1 – PROGETTAZIONE E REGOLAMENTO 2h più valutazione finale
Come è nato, costruito il regolamento, qual è la sua funzione e perché si è arrivati alla Rev numero 18??. Sviluppo, evoluzione, crescita e revisioni.
Comprensione del regolamento.
Codice deontologico.
2 – METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO 2h piu’ valutazione finale
Metodologia didattica Inclusiva ed innovativa.
Sviluppo e progressioni Tecnica e fondamentali di gioco e del gesto tecnico.
Tattica offensiva e difensiva (dal facile al difficile, dal semplice al complesso).
Tattica collettiva e collaborazioni/peer education/tutoring.
Creazione dell’identità di una squadra.
Il ruolo dell’allenatore (comunicazione tra le diverse parti “Giocatori, commissione, Eisi, società, genitori, staff tecnico, etc…, Leadership, Motivazione”).
Soft Skills.
3 – CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE 2h piu’ valutazione finale
(Test oggettivo di Allenamento) *Utilizzo di filmati
(Test Situazione di Partita) *Utilizzo di filmati
Commissione tecnica: descrizione, funzione, obiettivi e finalità della commissione.
4 – ASPETTI ORGANIZZATIVI E RIFLESSIONI 2h piu’ valutazione finale
Sviluppo ed approfondimento su Tornei/manifestazioni/amichevoli.
Utilizzo Marchi e Social.
Approfondimento Lista R e Referto.
Descrizione e spiegazione delle modalità del campionato.
Collaborazioni tra (Allenatori, Arbitri, Refertisti, Commissione tecnica).
L’importanza del terzo tempo e della relazione prima, durante e dopo l’evento sportivo.
Come preparare la squadra ed i giocatori alla partita per essere pronti non solo fisicamente, ma anche psicologicamente (dalla riunione in spogliatoio pre-gara alla partita).
VALUTAZIONE DOPO OGNI LEZIONE: LA VALUTAZIONE SARA’ COSTITUITA DALLA PREPARAZIONE DI 60/80 DOMANDE PER OGNI ARGOMENTO DAI FORMATORI. DI QUESTE DOMANDE NE VERRANNO SCELTE E SOTTOPOSTE 15. LE DOMANDE SARANNO A RISPOSTA MULTIPLA (4 RISPOSTE CHIUSE A DOMANDA). SE IL CANDIDATO RAGGIUNGE IL 70% DI RISPOSTE CORRETTE AVRA’ SUPERATO LA PROVA DI QUEL DETERMINATO ARGOMENTO. SI PENSA DI DARE LA POSSIBILITA’ AL CANDIDATO CHE NON HA SUPERATO LA PROVA DI RIPROVARE LA MEDESIMA NON PIU’ DI ALTRE DUE VOLTE.
SE IL CANDIDATO VIENE BOCCIATO PER TRE VOLTE NON POTRA’ CONTINUARE CON LA FORMAZIONE.
OLTRE AL PUNTEGGIO FINALE IL CANDIDATO CONOSCERA’ QUALI DOMANDE HA SBAGLIATO.
SUPERATA LA TEORIA SI POTRA’ PARTECIPARE AL LABORATORIO ED AL TIROCINIO.
PARTE SECONDA (DUE GIORNATE DI LABORATORIO)
TEMPISTICHE DEI PRIMI DUE LABORATORI: 16 GENNAIO AL 1 GIUGNO
NUMERO CORSISTI MASSIMO PER LABORATORIO: 30 CORSISTI (Il luogo e la data saranno confermati in relazione ai corsisti promossi nella teoria)
LABORATORIO: Presenza di almeno due formatori. I formatori oltre a garantire lo sviluppo dei laboratori dovranno eseguire una valutazione parziale soggettiva di ogni corsista
(Obiettivi secondo Bloom: Partecipazione, Interesse, Impegno durante il corso).
Primo Incontro sulla METODOLOGIA DI ALLENAMENTO [8 h]
Secondo Incontro sulla CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE [6 h]
(classificazione oggettiva di allenamento e valutazione da partita. Si decide di utilizzare più video che verranno selezionati dai formatori e dovranno essere gli stessi in tutta Italia. Nei video si vedranno situazioni di partita (scoperta guidata) e i test svolti in allenamento dai relativi ruoli. Approfondimento del compito della commissione tecnica. Approfondimento dell’ultima revisione del regolamento.
PARTE TERZA (TIROCINIO)
TEMPISTICHE: 16 GENNAIO all’ultimo appello d’esame.
CONVENZIONE CON LA ST DELLA SOCIETA’ PER IL TUTORAGGIO.
RIUNIONE CON TUTTI I TUTOR (BREVETTO DI ALLENATORE O FORMATORI) PRIMA DELLE LEZIONI DI LABORATORIO
TIROCINIO: 20 ore di tirocinio durante l’allenamento con un tutor qualificato che abbia il tesserino di Allenatore. Oltre alle ore di laboratorio il candidato dovrà, insieme ad almeno un arbitro ufficiale, arbitrare almeno due partite di campionato o di torneo autorizzato o patrocinato. Supervisione del tutor e relazione finale terminato il tirocinio.
IL tutor del tirocinante DOVRA’ COMPILARE IN PIATTAFORMA LA VALUTAZIONE
PARTE QUARTA (LABORATORIO FINALE)
TEMPISTICHE: 1 giugno al 30 settembre
(Il luogo e la data saranno confermati in relazione ai corsisti promossi nei laboratori/tirocinio)
Tempo stimato 30’ a corsista, due formatori per 30 corsisti. Almeno due formatori sempre presenti. Comunicheremo direttamente con il delegato regionale l’eventuale disponibilità della palestra con giorni ed attrezzi.
PER IL FORMATORE SI CONSIGLIA DI STAMPARE LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Terminato il tirocinio ci sarà l’incontro finale, il terzo laboratorio.
Il corsista dovrà pianificare (argomento assegnato nel primo incontro di laboratorio) e presentare una simulazione di lezione, di allenamento). Gli altri corsisti parteciperanno come giocatori. In assenza di corsisti si richiede la collaborazione alle società di giocatori di baskin.
Le sessioni di “appello d’esame” saranno tre in diverse date ed in diverse aree geografiche. Tre appelli al centro, al nord ed al sud. (Ogni singolo appello in relazione al numero di corsisti può prevedere anche piu’ giorni di esame).
Se il corsista verrà rimandato avrà un’altra possibilità per concludere il laboratorio finale.
LA VALUTAZIONE FINALE SARA’ FORMATIVA, SOMMATIVA (Teoria, Laboratorio e Tirocinio) + VALUTAZIONE AUTENTICA delle competenze.